Domenica 30 MARZO 2025 – VISITA ALLA CITTA’ DI CAMERANO

ODV

Presidente: Ing. Paolo Menichelli

Programma

ore 10 – Punto d’incontro e visita alla Chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione
La chiesa si trova in Via Carlo Maratti davanti l’ingresso delle grotte.
All’interno della chiesa è costudita la pala d’altare raffigurante la Madonna con il Bambino e i santi Monica, Agostino e Domenico, realizzata da un giovane Maratti nel 1650 su commissione della famiglia Corraducci di Camerano.

Ore 10,30 – Sala Convegni “U. Matteucci “ presso il Palazzo Comunale
La nostra socia prof.ssa Paola Ballesi terrà una conferenza su Carlo Maratti detto “ il Maratta “ (1625-1713) considerato tra i più grandi pittori del ‘600 , artista tra i più acclamati della Roma papalina.
A seguire il nostro socio prof. Alberto Pellegrino ci parlerà di Faustina Maratti Zappi, poetessa , figlia di Carlo Maratti , che fece parte dell’Accademia dell’Arcadia conosciuta con il nome di Aglaro Cidonia.

Ore 12 – Visita alla Chiesa di San Francesco oppure Mostra su Faustina Maratti
Secondo la leggenda la chiesa sarebbe stata fondata da San Francesco nel 1215 durante un suo viaggio verso la Terra Santa.
Della chiesa originaria rimane solo il portale in pietra del XIII secolo All’interno si trova il dipinto dal titolo “Flora con erma di Apollo “della bottega romana del Maratta acquistato dal comune di Camerano nel 2024.

Ore 13 – Pranzo al ristorante “ Il Girasole “ ( via Loretana n.277 )
Il ristorante si trova nella campagna di Camerano sulla Strada Provinciale 10 con una bella vista sulle colline marchigiane.

Ore 15,30 – 17,00 Visita alle grotte e mostra Farfisa
Scavate nell’arenaria da epoche remote, si irradiano come un misterioso labirinto di oltre 1 km nel sottosuolo del centro storico.
“Camerano di sotto” è una vera e propria città sotterranea che costituisce un’attrattiva unica nell’area del Conero.
La visita alle grotte ha una lunghezza di circa 1 km e dura circa 75 minuti.
La mostra raccoglie i principali strumenti musicali prodotti dalla prestigiosa ditta Farfisa (Fabbriche Riunite di Fisarmoniche).
Saremo separati in gruppi di 25 persone max che si alterneranno alla visita delle grotte e della mostra. ( Al massimo 50 persone : 25 alle grotte e 25 alla mostra sulla Farfisa).

COSTI: 30 € ristorante 15 € visite alle grotte e Farfisa

Si prega di comunicare quanto prima e al massimo entro MARTEDI’ 25 MARZO la partecipazione, al segretario Giorgio Scalise (giorgioscalise@centocitta.org 348 792 4000)

Share This:

Posted in News.