Domenica 11 MAGGIO 2025 – VISITA NEL COMUNE DI TERRE ROVERESCHE – Sulle tracce dei Della Rovere

ODV

Presidente: Ing. Paolo Menichelli

Programma

La visita del mattino a Fano si sviluppa lungo un percorso che comprende i principali monumenti e siti archeologici della città romana.
Saremo accompagnati dal nostro socio il Professore Oscar Mei docente di Archeologia Classica presso l’Università di Urbino

ore 10 – San Giorgio
Nella Chiesa dello Spirito Santo di questo paese inizia un viaggio, che termina nel pomeriggio a Barchi, nel Manierismo metaurense alla scoperta di uno dei capitoli più interessanti dell’arte marchigiana tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo, quando sta per concludersi la parabola del Ducato di Urbino. Costruzione settecentesca, proprietà della Confraternita del luogo, al suo interno costudisce pregevoli opere provenienti da chiese demolite tra cui dipinti attribuiti ai durantini Lucio Dolci e Giorgio Picchi.
Presentazione del n.85 della Rivista le Centocittà a cura del Direttore Responsabile Franco Elisei.

Ore 11,30 – Orciano

Visita alla piazza Belvedere realizzata da Giò Pomodoro (Orciano 1930- Milano 2002) dentro il cuore dell’antico castello nell’area della sua casa natale da cui si ammira un panorama mozzafiato.
Al fianco sorge la Chiesa di Santa Maria Novella senza dubbio la più bella chiesa rinascimentale delle Marche, costruita nel 1492 su disegno dell’architetto Baccio Pontelli, per volontà di Giovanni della Rovere signore di Senigallia e del Vicariato di Mondavio. Presenta uno splendido portale in pietra bianca, disegno attribuito a Raffaello.
La costruzione è sorta inglobando nell’angolo posteriore di sinistra la possente torre malatestiana del 1348, all’interno stucchi di Federico Brandani recentemente restaurati.

Ore 13 – Pranzo al ristorante “ Il Castagno “di Orciano
Il ristorante si trova nel centro storico di Orciano, con piatti tipici locali.

Ore 15,30 – Residenza Ducale di Montebello
Annoverata tra le ville minori del ducato era costituita da un grande palazzo eretto su una muraglia a scarpa. Nel 1545 il feudatario del tempo abbellì l’interno con gli stucchi di Federico Brandani e gli affreschi di Taddeo Zuccari.
Priva del terzo piano e spogliata per quanto più possibile dai proprietari che si sono alternati nel tempo, ciò che rimane immutata è la vicenda umana di Lavinia figlia di Guidobaldo II della Rovere e di Vittoria Farnese, marchesa di Vasto che visse gli ultimi venti anni della sua vita confinata a Montebello dal fratello Francesco Maria II, con cui fu sempre in lotta e dove morì nel 1632, ultima superstite dei Della Rovere.

Ore 17 – Barchi
Barchi una piccola città ideale del rinascimento, progettata dall’architetto Filippo Terzi nel 1571 e divenuta realtà.
La chiesa Collegiata di Sant’Ubaldo patrono dei Della Rovere riedificata nel 1605 in occasione della nascita dello sfortunato Federico Ubaldo figlio dell’ultimo Duca di Urbino. Al suo interno conserva 5 dipinti che a pieno titolo appartengono al Manierismo mataurense tra cui 2 del Visaccio allievo diretto del Barocci . I dipinti sono racchiusi in splendidi altari di pietra policroma degli scalpellini di Sant’Ippolito.
Concerto dell’organo Callido della chiesa eseguito dal maestro Giovannimaria Perrucci ( ore 17,30 ).
A fianco della chiesa c’è la piazza dell’Infinito da cui si apre una distesa collinare punteggiata dai castelli del Vicariato di Mondavio.

Ore 18,30 – Azienda agraria Fiorini
A conclusione della giornata merenda con assaggi di vini locali dell’azienda agraria Fiorini.

LOCANDINA

Costi Autobus 30 € pranzo, merenda, concerto 40 €
Si prega di comunicare quanto prima la partecipazione, l’utilizzo o meno dell’autobus ed eventuali ospiti al segretario Giorgio Scalise (giorgioscalise@centocitta.org – 348 7924000).

CIVITANOVA  ORE 8,00
ANCONA SUD ORE 8,30
MONTEMARCIANO ORE 9,00
FANO ORE 9,30

Share This:

Posted in Attualità, News.